28.04.2021
Le dichiarazione dei bisogni possono essere inviate nella Rete MediData in maniera semplice e sicura. Grazie all’interfaccia standardizzata careCredit4.5 del Forum Datenaustausch, il servizio è particolarmente conveniente e ampiamente utilizzabile.
La digitalizzazione della sanità è importante, a maggior ragione, nelle circostanze in cui occorre spostare grandi quantitativi di scartoffie per posta, fax o PDF. Ad esempio, nel caso delle richieste di garanzia e delle valutazioni dei bisogni: ogni anno ve ne sono qualcosa come 3 milioni e, se venissero stampate, creerebbero annualmente all’incirca 300 tonnellate di carta.[1]
A prescindere dall’ambiente, anche i fornitori delle prestazioni e i pazienti beneficiano della comunicazione elettronica: medici, servizi di cura, ospedali ecc. evadono il lavoro amministrativo in modo molto più efficiente, i documenti sono più semplici da rintracciare e i pazienti sono grati per i trattamenti più veloci e precisi resi possibili dalla comunicazione impeccabile.
Richiesta di garanzia e dichiarazione dei bisogni sono affini. Ma mentre la richiesta di garanzia ha a che fare con gli interventi e le terapie dei fornitori delle prestazioni, la valutazione del bisogno si riferisce alle prestazioni di cura: quando un medico prescrive determinate prestazioni di cura, la struttura corrispondente (Spitex, casa per anziani, casa di cura) comunica all’assicurazione malattia il bisogno concreto per l’attuazione della cura e si fa confermare dall’assicurazione l’assunzione dei costi.
Se i fornitori di prestazioni possono inviare le valutazioni dei bisogni con modalità elettroniche, non solo per loro si riduce il lavoro manuale, ma ricevono anche più rapidamente i riscontri degli assuntori dei costi.
A ciò si aggiunge il fatto che la trasmissione interamente elettronica è meno soggetta a errori rispetto a quella manuale. Se le valutazioni dei bisogni sono trasmesse in formato cartaceo o file PDF, l’assuntore dei costi che le riceve deve infatti riportare tutti i dati nel proprio sistema e successivamente lo stesso accade per la risposta alla valutazione del bisogno. A fronte di tali fratture dell’interfaccia può succedere che qualche piccolo dettaglio venga tralasciato o sia trascritto erronamente.
La dichiarazione dei bisogni elettronica annulla tale rischio di errori.
La dichiarazione dei bisogni è ora disponibile, quale novità, nella Rete MediData. Essa si basa sul noto standard XML careCredit4.5 del Forum Datenaustausch.
Per il fornitore delle prestazioni, la dichiarazione dei bisogni elettronica della Rete MediData rappresenta una soluzione semplice ed economica: l’invio di una valutazione del bisogno costa infatti soltanto 25 centesimi.
La dichiarazione dei bisogni elettronica è disponibile per tutti gli abbonati della Rete MediData.
La scheda prodotto della Dichiarazione dei bisogni qui.
[1] 3 milioni di valutazioni su 2 fogli A4 da 80 g
12.05.2021 –
28.04.2021 – Le dichiarazione dei bisogni possono essere inviate nella Rete MediData in maniera semplice e sicura. Grazie all’interfaccia standardizzata careCredit4.5 del Forum Datenaustausch, il servizio è particolarmente conveniente e ampiamente utilizzabile.
15.04.2021 – Le richieste di garanzia possono essere create nel software di fatturazione e inviate tramite la Rete MediData, con pochi clic del mouse, all’assicuratore malattia o al Cantone. Altrettanto rapidamente e semplicemente si riceve la risposta. Ciò è possibile grazie al prodotto «Richiesta di garanzia», che è offerto con il recentissimo standard XML 4.5.
09.04.2021 –
08.04.2021 – Anche i centri di test fatturano i loro servizi tramite le casse malattia. Per questo, inviano le loro fatture per i servizi per via elettronica, proprio come tutti gli altri fornitori. Questo non è così facile poiché i centri di test sono stati allestiti da poco e non dispongono di infrastrutture fisse. Il Canton Berna è riuscito a digitalizzare completamente il centro di test rapidi di Belp in pochissimo tempo. E l’ha fatto con l'aiuto degli organizzatori del Gurtenfestival. Uno vero modello di soluzioni pragmatiche e di sviluppo agile del software.
24.03.2021 – Nelle operazioni di pagamento svizzere sono in atto grandi cambiamenti: lo scorso giugno è stata introdotta la QR-fattura e a fine settembre 2022 l’attuale polizza di versamento andrà definitivamente in pensione. Siamo in una fase di transizione. Sfrutti questo periodo per modernizzare la stampa delle sue fatture - la soluzione più semplice è il servizio «Stampa e spedizione» di MediData, che è a disposizione di tutti i clienti della Rete MediData.
17.03.2021 – Che la Rete MediData dia un forte impulso alla digitalizzazione anche negli studi dentistici è confermato dal Dr. med. dent. Scheiwiler di Wil, SG. Leggete qui cosa pensa di MediData uno dei pionieri della trasformazione digitale.
03.03.2021 – Introdotta nel giugno 2020 e obbligatoria a partire da ottobre 2022: la QR-fattura. In questo articolo scoprirà tutto ciò che deve sapere su questa (piccola) rivoluzione nel traffico dei pagamenti in Svizzera.
17.02.2021 – Il Dr. dent. Andreas Scheiwiler ha iniziato prestissimo a digitalizzare il proprio studio dentistico a Wil, SG. In questa interessante intervista ci svela i veri vantaggi della digitalizzazione – e quali sono i suoi limiti.
19.01.2021 – Forte delle sue 1200 interviste, il “Barometro Swiss eHealth 2020” analizza il punto di vista dei professionisti della salute e rileva le opinioni più diffuse tra la popolazione. Il risultato non può che soddisfare i medici di base: sono loro, infatti, a godere del favore incontrastato dei pazienti nell'ambito della digitalizzazione della sanità.
18.11.2020 – La trasformazione digitale nel settore sanitario ha preso grande impulso, in particolare sotto l’influenza della pandemia di coronavirus. Questo articolo prende in esame la situazione attuale relativamente alla digitalizzazione tra i fornitori di prestazioni.
13.11.2020 – «Wir haben die Schnittstelle zum MediData-Netz frühzeitig gebaut, um ausreichend Zeit für die Migration der bestehenden Kunden zu haben. Da die TMR AG an sehr vielen Digitalisierungsprojekten beteiligt ist, erhöht eine frühzeitige Umsetzung den operativen Spielraum.» Dr. Marco Engeler, CEO TMR AG – Triangle Micro Research