28.08.2020
La sicurezza in Internet è una questione sempre più complessa, specie nel sistema sanitario. La nostra risposta è una strategia di difesa dinamica. Cosa significa? Lo scopra in questo articolo.
Le strutture sanitarie sono particolarmente esposte agli attacchi derivanti da Internet:
Quanto più la sicurezza informatica è vitale per il benessere di un ente, tanto più è soggetta a tentativi di estorsione da parte di criminali cibernetici. Ad oggi, l’estorsione svizzera più cospicua di cui si abbia notizia ammonta a ben 6 milioni di franchi! Una tendenza destinata a crescere.
Negli ultimi anni, gli attacchi degli hacker contro le strutture sanitarie sono aumentati in misura considerevole. Ecco tre esempi:
Da molto tempo gli attacchi cibernetici non sono più opera di “nerd” brufolosi, ma l’attività di gruppi criminali ben coordinati e addestrati in maniera impeccabile. Gli esperti di sicurezza parlano di “Advanced Persistent Threats” (APT), minacce mirate e persistenti.
Si definiscono tali tutti gli attacchi operati da professionisti informatici con considerevoli risorse, una lunga preparazione e un obiettivo chiaro: estorcere soldi, spiare, ecc.
La professionalizzazione degli attacchi cibernetici porta all’aumento dei possibili punti deboli di un sistema.
I responsabili informatici sono costretti ad affrontare sempre più falle nella sicurezza, in sempre meno tempo.
I concetti di sicurezza tradizionali non sono più in grado di scongiurare i moderni attacchi cibernetici, come gli APT. Non è più sufficiente installare firewall e programmi di scansione antivirus con aggiornamenti regolari. Il mondo dell’informatica è complesso e in costante evoluzione.
La moderna sicurezza cibernetica funziona secondo la strategia di difesa dinamica. Ecco i suoi principi fondamentali:
La nuova Rete MediData applica la strategia di difesa dinamica. I due elementi chiave sono il ricorso ai prodotti di Adnovum e l’utilizzo del Box MediData:
il software Nevis, dell’azienda Adnovum, garantisce la massima sicurezza durante la trasmissione delle informazioni nella Rete MediData. Adnovum è uno dei maggiori specialisti nell’ambito della sicurezza cibernetica; anche UBS, La Posta e la Dogana svizzera si affidano a loro. L’azienda analizza di continuo le minacce presenti in Internet ed aggiorna le componenti di rete di conseguenza. Così Nevis, ad esempio, assicura l’applicazione automatica dei protocolli di crittografia più recenti.