Assieme a partner e clienti, MediData si impegna per trasmettere elettronicamente i dati (fatture, copie delle fatture, giustificativi per la richiesta di rimborso, ecc.), che oggi nella sanità vengono ancora scambiati in forma cartacea. Lo facciamo, tra l’altro, con il nostro Portale pazienti.

«Lasciarsi alle spalle il cartaceo e puntare sulla digitalizzazione» porta diversi vantaggi. Il dispendio amministrativo è minimizzato per tutte le parti e così si realizzano risparmi di costi nella sanità. I processi vengono semplificati e anche l’ambiente ne beneficia. Le nostre soluzioni sono utilizzate da assicuratori malattia e infortuni, medici, ospedali, istituti radiologici, laboratori, farmacie, spitex e Cantoni. Ovunque i dati devono essere trasportati elettronicamente in modo sicuro ed efficiente.

 

Sicurezza delle informazioni e protezione dei dati

Al giorno d’oggi un numero sempre maggiore di documenti personali sono trasmessi mediante Internet – perché questa è la modalità più rapida ed economicamente conveniente. Tuttavia, per alcuni documenti gli standard di sicurezza consueti non sono sufficienti. MediData permette ai propri clienti la trasmissione sicura e a norma di legge dei dati sensibili e inoltre è certificata a norma ISO 27001 e ai sensi dell’Ordinanza sulle certificazioni in materia di protezione dei dati OCPD. In questo mondo rendiamo l’invio elettronico di fatture, giustificativi per la richiesta di rimborso e di altri documenti tanto semplice quanto mandare una mail.

Domande frequenti

MediData invia i documenti delle fatture per conto dei fornitori delle prestazioni, come studi medici, ospedali o laboratori. Tuttavia sia gli indirizzi che i contenuti dei documenti sono gestiti esclusivamente dai nostri committenti. Il nostro compito è unicamente quello di fare in modo che questi documenti giungano ai destinatari corretti in maniera conforme alle normative sulla protezione dei dati. Ciò avviene sempre più spesso con modalità elettroniche, ma qualche volta spediamo i documenti delle fatture anche per posta.

Le inviamo un’e-mail con un link al nostro Portale pazienti. Non appena clicca su questo link, le inviamo un SMS con un codice. Quindi, per poter scaricare il documento, deve inserire il codice dell’SMS nel Portale pazienti. Pertanto non deve né creare un login né installare alcun software aggiuntivo.

Con il Portale pazienti siamo in grado di autenticarla in base al suo indirizzo e-mail e al suo numero di cellulare. Se un fornitore delle prestazioni commette un errore nel digitare il suo indirizzo e-mail (ad es. pietroesempio@mail.com invece di pietro.esempio@mail.com), il documento della fattura non può comunque essere trasmesso a una persona sbagliata, in quanto la conferma mediante il numero di cellulare non andrebbe a buon fine. In questo modo rendiamo sicuri i nostri invii. Questa sicurezza ha la massima priorità: per questo motivo nelle nostre e-mail non inviamo mai allegati o indicazioni che permettono di risalire ai veri destinatari.

Sì, la ricezione della fattura o della copia della fattura (PDF) avviene in forma crittografata (tramite una pagina HTTPS) ed è conforme alle normative sulla protezione dei dati. Per contro le e-mail ai destinatari sono inviate in forma non crittografata. Ciò è possibile in quanto l’e-mail stessa contiene soltanto un link, mentre non contiene dati che richiedono protezione particolare. Un’eventuale intercettazione di queste e-mail non consente quindi di risalire ai dati dei destinatari.

Sì, i fornitori delle prestazioni sono obbligati a ottenere questo consenso dai destinatari. Tuttavia MediData non è in grado di eseguire alcuna verifica al riguardo. Pertanto è responsabilità esclusiva dei nostri committenti mettere a disposizione per l’invio solamente indirizzi e-mail e numeri telefonici che siamo autorizzati a contattare. 

In questo caso si rivolga direttamente al rispettivo fornitore delle prestazioni (ad es. studio, ospedale o laboratorio). Solo i nostri committenti possono modificare queste impostazioni.