Qui trova risposta alle domande più frequenti sulla Rete e sui prodotti MediData.
Qui trova informazioni sulla Connessione alla Rete.
Tramite la Rete può connettersi a tutti gli assicuratori malattia a un gran numero di altri attori della sanità.
La Rete MediData vanta la più ampia copertura con oltre 10 000 medici, il 95% di tutti gli ospedali, l’86% di tutti i laboratori, il 98% di tutte le farmacie, tutti gli assicuratori malattia e numerosi altri attori.
Può consultare i costi nella scheda prodotto relativa all’accesso alla Rete MediData.
Sostenendo questi costi contribuisce alla gestione della Rete MediData. In cambio ottiene l’accesso alla più grande rete della sanità e può strutturare le sue procedure in modo semplice e sicuro. A fronte delle crescenti minacce per la sicurezza, i dati affidati alla Rete MediData sono protetti, oggi e anche domani!
I costi degli abbonamenti variano in base alle esigenze. In caso di utilizzo ridotto si paga un costo base molto ridotto per l’abbonamento e l’infrastruttura. Il Box MediData è una sorta di piccolo computer con funzionalità che vengono costantemente migliorate.
La Rete MediData viene sviluppata e aggiornata costantemente. Grazie agli aggiornamenti da remoto, il software è sempre aggiornato.
Sulla Rete MediData sono a sua disposizione i prodotti:
I dati vengono trasmessi in modalità protetta sulla Rete MediData. Lo scambio dei dati viene effettuato direttamente dal suo programma abituale (sistema informatico dello studio).
Nella Rete MediData, MediData creerà un GLN fittizio per il cliente solo nel caso d’uso “Persone fisiche” che hanno più sedi, ad es. medici con diverse sedi.
È sufficiente un normale abbonamento Internet con linea a fibre ottiche o doppino in rame.
Esiste una finestra per la manutenzione? Attualmente non esiste una finestra predefinita per la manutenzione. Tuttavia le eventuali interruzioni del servizio vengono preannunciate e durano di solito poche ore. Poiché il client è disponibile anche offline, le interruzioni del server non rappresentano un problema. Non appena viene ripristinato il collegamento, è possibile trasmettere i dati.
La sede della sua azienda deve essere in Svizzera o nel Principato del Liechtenstein.
No.
Sì. I due partner delle trattative, la Conferenza delle Società mediche Cantonali (CMC) e santésuisse, nell’ottobre del 2006 hanno concordato che nei contratti di affiliazione cantonali relativi al contratto quadro del TARMED deve essere menzionata la libera scelta del sistema di fatturazione. I contratti di affiliazione sono quindi conformi alle disposizioni della Legge svizzera sull’assicurazione malattie (LAMal). Il divieto di una determinata modalità di fatturazione in un contratto di affiliazione cantonale è in contrasto con il diritto pubblico gerarchicamente superiore e sarebbe quindi inammissibile.
No. La scelta del tipo di fatturazione è gestita dal software premendo semplicemente un tasto. In questo modo è anche possibile, senza gran dispendio di lavoro, continuare a fatturare indirettamente le singole prestazioni se il paziente desidera che la fattura non venga trasmessa automaticamente all’assicurazione malattie.
L’interrogazione può riguardare soltanto persone con domicilio in Svizzera o nel Liechtenstein. La nostra soluzione non si applica alle aziende.
Naturalmente nell’utilizzo del prodotto Verifica della solvibilità trova applicazione la legge svizzera sulla protezione dei dati, che disciplina chiaramente le modalità di raccolta e di trattamento delle informazioni. Per il fornitore di prestazioni occorre una legittimazione dell’interesse (ad es. Modulo di registrazione del paziente o fattura al rispettivo paziente). Tale attestazione cartacea deve essere conservata per due anni per eventuali verifiche a campione.
In questi casi il cliente può disporre del supporto del nostro partner che lo aiuterà a verificare i dati con maggior precisione. Qui può mettersi in contatto con il nostro partner: https://www.crif.ch/it/
Per utilizzare il prodotto incasso è necessario che siano soddisfatte le seguenti condizioni.
Sì, è possibile in qualsiasi momento. Tuttavia, a seconda delle tempistiche, potrebbero essere già stati sostenuti oneri. Per questo motivo, nel proprio interesse, non conviene revocare l’incarico per un credito di questo tipo.
MediData collabora con Infoscore AG, azienda specializzata in servizi di incasso. Infoscore AG è una società affiliata del gruppo Bertelsmann ed è uno dei principali fornitori di servizi finanziari integrati in Europa.
MediData è un partner di rete ufficiale della piattaforma eBill. Le fatture possono essere inviate nell’e-banking delle banche svizzere o nell’e-finance della posta.
Potrà spedire le copie delle fatture – analogamente alle fatture TG – direttamente dal software dello studio. Pochi clic di mouse saranno sufficienti affinché i suoi pazienti le ricevano per posta o per via elettronica.
Si abboni comodamente al servizio di stampa nel Portale clienti MediData (www.medidata.ch/online) con il prodotto e servizio in opzione «Fatturazione con paziente» e le opzioni secondarie desiderate «Copie paziente» e «Fattura».
La stampa e invio di una fattura, un sollecito o una copia di una fattura mediante invio in grande quantità della posta B costa CHF 1.20 (IVA escl.) a trasmissione, mentre il supplemento per la posta A è di CHF 0.40 (IVA escl.) a trasmissione.
Da aprile 2022 è possibile recapitare copie delle fatture e fatture TG ai pazienti anche elettronicamente a mezzo e-mail. E da gennaio 2023 anche mediante eBill – a oltre 2,6 milioni di utenti registrati. MediData cercherà quindi, a seconda delle esigenze, la modalità di recapito più conveniente per Lei.
La spedizione a mezzo e-mail è possibile in due varianti – nella versione base la spedizione è gratuita per lei.
Affinché possa inviare la fattura ai suoi pazienti elettronicamente, le serviranno l’indirizzo e-mail e il numero di cellulare dei pazienti. Eventualmente potrebbe rendersi necessario un semplice adeguamento del suo software di fatturazione. A questo proposito contatti anticipatamente il fornitore del suo software.
Il Consiglio federale ha deciso (modifica della LAMal riguardante le misure di contenimento dei costi – pacchetto 1) che, a partire dal 1 gennaio 2022, i fornitori di prestazioni sono obbligati a recapitare ai loro pazienti una copia delle fatture.
La copia della fattura o la fattura non viene inviata direttamente al paziente via e-mail, ma viene inviata un’e-mail con un link a un portale web. I pazienti cliccano poi sul link e devono autenticarsi tramite un codice SMS per ricevere la copia della fattura. Tuttavia, i pazienti non hanno bisogno di registrarsi prima con MediData.
Per poter inviare documenti elettronicamente tramite il Portale pazienti devono essere soddisfatti i seguenti requisiti:
Sì, tramite il Portale pazienti è possibile inviare ai pazienti anche i solleciti. Il requisito per poterlo fare è che il software dello studio sia configurato correttamente.
Per ricevere un documento, i pazienti sono autenticati mediante due fattori (e-mail e numero di cellulare). Se il fornitore delle prestazioni dovesse sbagliare a digitare l’indirizzo e-mail (per esempio peterbeispiel@mail.com invece di peter.beispiel@mail.com), il destinatario sbagliato non potrebbe farci nulla finché non ha anche il numero di cellulare corrispondente. Inoltre non sarebbe in grado di trarre alcuna conclusione sul vero destinatario. Ciò assicura la protezione dei dati.
La ricezione della fattura o della copia della fattura (PDF) è crittografata (tramite una pagina HTTPS) e quindi conforme alle norme sulla protezione dei dati. L’e-mail ai pazienti viene inviata non crittografata. Dato che l’e-mail stessa contiene solo un link, ma nessun dato che richieda una protezione speciale, è possibile inviarla non crittografata. Intercettare questa e-mail non permetterebbe a un aggressore di trarre alcuna conclusione sui pazienti. Senza un accesso simultaneo al cellulare del paziente, un aggressore non può scaricare la fattura o una copia della fattura (PDF).
Sì, tutti i fornitori di servizi sono obbligati ad ottenere il consenso necessario dai loro pazienti. MediData non lo controlla, ma presume che i fornitori di servizi inviino i documenti solo ai destinatari da cui hanno ottenuto i necessari consensi.
Sì, possono essere letti i formati comuni:
Sì, tramite il Portale pazienti è possibile inviare documenti anche a pazienti con un numero di cellulare straniero (purché sia un numero europeo). Ciò vale per entrambi i prodotti e servizi in opzione Basic e Premium. MediData si accolla i costi dell’invio degli SMS e quindi per i fornitori delle prestazioni non insorgono costi aggiuntivi di alcun genere per l’invio ai numeri di cellulare stranieri.
Sì è possibile. Mediante il Portale pazienti è quindi possibile ad esempio inviare la copia di una fattura per una paziente minorenne al padre.
Tel: +41 41 368 23 23
Fax: +41 41 368 23 33
Lun – ven: 08:00 – 12:00 / 13:00 – 17:00
e-mail: info@medidata.ch